CONCORSO MAILING LIST HISTRIA
Gli alunni della scuola ''Bernardo Benussi'' con sede a Valle, nel 2014 hanno partecipato al 12-esimo concorso ''Mailing list histria'' con un lavoro di gruppo intitolato ''I nustri noni 'n di conta'':
12* CONCORSO“ MAILING LIST HISTRI „ 2014
LAVORO DI GRUPPO
I NOSTRI NONNI CI RACCONTANO—I NUSTRI NONI 'N DI CONTA
MOTTO: ARCOBALENO
AUTORI: III CLASSE
TARA BERNE'
DOROTEA CERIN
MARTIN POPOVIĆ
ERIKA VOŠTEN
LUKA ZONTA
INTERVISTA A NONA NEVIA E ALA MAESTRA MIRIANA
A SCULA, CON LA MAESTRA MIRIANA, 'NPAREMO A SCRIVI E A LEXI 'N VALEX.CUSI' 'NA DI' LA 'N DI JO DOMANDA' SE SAVEMO CHE XORANOME CHE VEMO.NOI 'N DE VEMO VARDA' E GHI VEMO DITO DE NO, CHE NOI SAVEMO 'L COGNOME.JELA,CHE XE ANCA NONA,LA 'N DI JO CONTA':-'L XORANOME A VALE I LU JO DUTI PARCHE' CUSI' SE SAVEVA DE CHI SE FAVELAVA, PER ESEMPIO, ME PARE JERA PIETRO POROPAT –'L MADON-, MA A VALE JERA ANCORA UN PIETRO POROPAT –'L TAMUXER- E CUSI' SE SAVEVA DE CHI CHE SE FAVELA.
CUSI', 'N SEMBRO ALA MAESTRA (MADONETA-CASUNICI) E AI NUSTRI NONI,BEPO (CECHI), FRANCO (CRISMA), NEVIA (POPOLA-FURBETA),BEPO( MAGNARISI),BEPI (CIUCIO),ALDO (PEPE) VEMO STA A 'N GRUMA' I XORANOMI DELA XENTO DE VALE.
A VALE XE ANCORA STI XORANOMI
BAGOLO---Barbieri TACO----Dubrovac
BERTON—-Fioretti TAMISER----Poropat
BRENTA----Godina TARANTA----Dellabernardina
BURCEL—--Piutti TOMAN----Drandić
CAGAN—--Civitico TREQUARTI----Barbieri
CALOCI—--Grubich VACHERETO----Mitton
CAGAN—--Civitico PELA'--- Sandal
CAGANETO----Zanfabro PEPE--- Cergna
CARPETERI----Fioretti PICIUL --- Barbieri
CASUNICI----Poropat PINO ---Ignoto
CECHI----Berne' PISANI --- Manzin
CHECON----Mitton POLETO --- Berne'
CHICILIN----Zanfabro POPOLO--- Grubich
CIANGAN---- Bissi PUPABEL --- Mitton
CIRULIN----Vellico RELO --- Cuccurin
COTOTO----Severin RUSCO --- Floredan
CRANSA----Fiorido SCANA --- Barbieri
CRISMA----Mitton SION --- Manzin
DALMATIN----Brussich SPORACIO --- Zanfabro
FLECO----Chersan STISO --- Cergna
FRAGIO---- Poropat
FURBETO----Xillovich
GALINETA----Dellabernardina
GERE----Prencis
GHINGA ----Sorich
GRILA----Cerbini
GUDINA----Godina
LOGI----Logi
MADON----Dalena
MAGNARISI----Mottica
MASCHERA ----Sandal
MESARECIA----Cuccurin
MIAN----Dellabernardina
MORONER ---Filic
MUNIGHEL----Pastrovicchio
NEL----Sanvincenti
PAVIDE----Palaziol
I NUSTRI NONI 'N DI JO CONTA' PERCHE' I VEVE STI XORANOMI
NAO-----Grabar
'NA OLTA NO I VEVA I GABINETI MA I CAGAVA E PISAVA 'N TE LA GALEDA DE LEGNO DEL NAO .
DE MAITINA ,LE FEMINE SI METEVA LA GALEDA DEL NAO SUL CAO E I LA XEVA A DIXIUDA' FURA DEL PAJEX.
LA STORIA XE, CHE DOI FRADEI JO FATO BARUFA, UN GHI JO DITO ZERO E L'ATRO DUTO RABIA' 'L GHI JO SIGA' „NAO“.CUSI', DA QUEL DI' 'L XE RESTA' PER DUTI NAO.
RANGOTAN-----Bonaluce
STO BONALUCE NO 'L VEVA UIA DE XI A LAORA',CUSI' 'L JO PENSA' DE XI 'N TEI LOGHI A RUBAGHI AI CONTADINI 'L DIXNA'.COMO 'L FEVA?? DAL DISTA', CO I LACHI E I FOSI JERA SUTI,'L SE COVERXEVA, MA PRIMA 'L SE DESPUIAVA DUTO NUDO,DE FANGO.CUCIO,CUCIO 'L XEVA LA DEI CONTADINI E CON SALTI COMO LA SIMIA 'L SIGAVA E 'L SE REMENAVA DA FA PAGURA.CO I LU VEDEVA I SCAMPAVA A GAMBE LEVADE E I LASAVA LA' DUTO 'L MAGNA' E 'L BEVI.'L RANGOTAN CUSI' MAGNAVA E BEVEVA DUTO. 'N TEL PAJEX I VEVA DUTI PAGURA DE STO „RANGOTAN“ALORA I CAPI DEL PAJEX JO ORGANIXA'DEI GRUPI PER CIAPALU. CHI PARTECIPAVA 'L VEGNEVA PAGA' 'N ORO. ANCA STO BONALUCE JO STA PER CIAPA' 'L RANGOTAN E CUSI' ANCA 'L PREMIO PER VE PARTECIPA'.
PER FA 'L SBRUFON,CO I ALTRI GHI DEVA LA CACIA, LUI JO STA A MASCHERASE.DESPOI,CO 'L SE LAVAVA 'N TE 'N LACO,'N SO AMIGO LO CIAPA' E CUSI' 'L XE FINI' 'N PRIXON.
ORGHENO------ Civitico
'NA PERSONA CHE CO LA SCOMENSAVA A FAVELA' NO LA SE FERMAVA NANCA SE TI GHI FAVELAVI. NO LA VULDIVA, I GHI SIGAVA :-TI SEN SORDO COMO UN ORGHENO-
FANTASMA---Fiorido
A VALE, 'N OGNI RION, I MOREDI SE CATAVA E I FEVA 'NA GANGA,UN GRUPO, E POI I FEVA BARUFA RION CONTRO RION, ANCA PER GNENTE.CO DOI DE QUESTE GANGHE SE 'NCONTRAVA PER CASO, ANCA SE NO I VEVA PERCHE' FA BARUFA I 'N DE 'NVENTAVA UNA PER DASI PACHE.I GHI MANDAVA UN PROVOCATOR, CHE JERA PICIO E MINGHERLIN, DELA GANGA. 'NA OLTA FATO 'L „CASUM BELLI“STO PICIO LASAVA SUBITO LA GANGA PERCHE' 'L VEVA FATO 'L SO DOVER E NOL SE FEVA PIU' VEDI QUANDO I SE BARUFAVA. PER QUESTO 'L SE CIAMAVA „FANTASMA“
MEXARECIA---- Cuccurin
A 'N SO ANTENATO 'L PORCO GHI VEVA MAGNA' MEXA RECIA, CUSI' I GHI JO DA STO XORANOME
FURMIGHER---Manzin
FRA I MOREDI DE VALE I FEVA A GARA CHI DE LORI SA CATA' NIDI DE UXEI CON DRENTO I OVI .
'L PICIO MANZIN, PER FA VEDI CHE ANCA LUI SAVEVA OLA SE CATAVA I NIDI, SE NON PROPRIO UN NIDO DE UXEI ALMENO UN NIDO DE FURMIGHE.PER QUESTO I LU CIAMA „FURMIGHER“
POPOLO---Grubich
'L GRUBICH, CO 'L BEVEVA VIN , E PROPRIO 'L GHI PIAXEVA, 'L SIGAVA PER VALE—VIVA 'L POPOLO , VIVA 'L POPOLO- E CUSI' 'L XE DIVENTA' POPOLO.
LE STORIE DELA VITA DEI NUSTRI BISNONI
'NA DI' LA XENEORA (GINEVRA),MUJER DEL POPOLO TORNADA A CAXA LA GHI DIX A SO MARI':--POPOLO PER CAL JE 'NCONTRA' 'NA STRIGA ,NANCA 'N TEI OCI JE PODESTO VARDALA! CIO' UN FIASCO DE VIN E PORTAGHILU AL CAVALGANTE CHE 'L ME LIBERO DA STA STRIGONERIA!-
'L POPOLO JO CIOLTO STO FIASCO DE VIN, 'L SE JO SCONTO DRIO A 'N GRUMASO E 'L JO BIU' DUTO 'L VIN.
TORNA' A CAXA 'L GHI JO DITO:--XENEORA ,JERI LA DEL CAVALGANTE E LUI JO RISOLTO DUTO.-
'L DI' DESPOI XENEORA VEVA ANCORA MAL DE CAO:--POPOLO VA LA DEL CAVALGANTE E PORTAGHI DOI FIADCHI DE VIN E CHE 'L TI DEGO QUALCOSA PER FANI PASA' 'L MAL DE CAO.—'L POPOLO JO CIOLTO STI DOI FIASCHI DE VIN , 'L JO STA DRIO 'L STROPE', 'L JO BIU' DUTO 'L VI, 'L JO CIOLTO DOI GROSI SASI E 'L XE TORNA' A CAXA.-XENEORA 'L CAVALGANTE MI JO DA STI DOI SASI E 'L JO DITO CHE TI LI METI XOTA AL TO CUSIN E CHE TI DORMI.—
LA MAITINA DESPOI XENEORA SE JO DESMISIDA' COL CAO CHE GHI FEVA ANCORA PIU' MAL E LA GHI JO DITO:-VA A REMENGO ANCA I SASI .GHETALI VIA ,NO I MI JO FATO GNENTE, 'L CAO MI FA MAL PIU' DE PRIMA.—'L POPOLO:--XENEORA,CHE TI VOI FA, A CHI CHE GHI CREDO ALE STRIGHE GHI TOCA STE ROBE.-
CO SE MASAVA 'L PORCO
CO SE MASAVA 'L PORCO SE LAVORAVA, SE MAGNAVA SE CANTAVA E POI SE BRISCOLAVA. ME NONU DIXEVA SEMPRO CHE LA PIU' BELA FESTA XE QUESTA.
DOI-TRE DI' PRIMA SCOMENSAVA L'ORGANIXASION. GOREVA CATA' ALMENO 4-5 OMI E FEMINE, CUSI' SE 'NVITAVA DUTI I PARENTI.
DE MAITINA ,PRIMA DE DUTO,ALA TEXA SE FEVA FOGO E SE METEVA 'L STAGNACO PIEN DE ACQUA E SE SPETAVA CHE LA BOJO. NOI MOREDI I 'N DE MANDAVA A CAXA CHE NO VEDEMO COMO CHE I MASA 'L PORCO.
POI DOI OMI I FEVA XI FURA 'L PORCO, CO 'L JERA 'N CORTO I LU CIAPAVA PER LE GAMBE, I LU LEGAVA E I LU DISTIRAVA PER TERA CHE NO 'L SE MOVO.RIVAVA BEPI BESPA E CON UN CORTEL GRANDO 'L LU MASAVA.STI PORCHI I SIGAVA CUSI' FORTO CHE I SE VULDIVA PER DUTO VALE.
'L PORCO I LU METEVA SU 'NA GRANDA BANCA E I LU PELAVA CON L'ACQUA DE BOIO E I GRATAVA I PEI CON I CORTEI.LA PRIMA ROBA CHE I FEVA I GHI TAJAVA 'L CAO E POI I GHI 'NVERXEVA LA PANSA.
DOI FEMINE ,CON LE GALEDE ,LE SPETAVA PER CIO LE TRIPE . LE TRIPE LE LE DEXIUDAVA E LE LE NETAVA PERCHE' LE SERVIVA PER FA LE LUGANIGHE.
LA CARNO LA VEGNEVA PORTADA 'N CANOA OLA LA VEGNEVA LAVORADA E DIVISA. I OMI LAORAVA COL PORCO E LE FEMINE ,'N CUXINA, LE CUXINAVA 'L SUGO DE FIGA' CON LA POLENTA.
JERA TANTO LAOR PERCHE' LA CARNO LA VEGNEVA
TAJADA TOCO PER TOCO: LE SPALETE, I PRISUTI, L'OMBOLO, LA PANSETA,LE CUSTE E LA CARNO PER FA LE LUGANIGHE.DEI TOCHI DE LARDO I SE LASAVA E CON QUEL ALTRO SE FEVA 'L STRUTO E I GINGIOI, MA QUESTO LE FEVA LE FEMINE 'L DI' DESPOI.AI PRISUTI I GHI METEVA 'L SAL E POI E LI METEVA XOTA PEX PER OTO DI'. LE LUGANIGHE LE SE FEVA QUEL DI', GHI SE METEVA SAL, PEVER E VIN BUII CON L'AIO.NOI MOREDI XOGANDU CON LA BISIGA DEL PORCO,LA VEGNEVA XGIONFADA COMO 'N BALON, LA SE LEGAVA E CUSI' NOI PODENDU XOGA'.
PER LA SENA SE MAGNAVA SUGO DE CARNO E MACAROI E LE BRAXOLE RUSTIDE SULE XBRONSE.
NOI MOREDI XENDU A DURMI' E I OMI A XOGA' A BRISCOLA, A BEVI E A CANTA' E LE FEMINE A XOGA' A TOMBOLA. LA FESTA JERA FINIDA.
LA STORIA DEL PORCO E DEL SAMER
ME NONU , CHE SARAO 'L BISNONO DELA DOROTEA, MI JO CONTA' STA STORIA MA NO 'L JERA SIGURO SE LA XE VALEXA.
'L PARON 'N TEXA 'L VEVA 'N PORCO 'N PO' BIRICHIN ,GHI PIAXEVA MAGNA' E DURMI' E POI DE SERA CIAPA' 'N GIRO 'L SAMER. POVERO LUI, 'L RIVAVA STRACO E NO 'L VEDEVA L'ORA CHE 'L PARON GHI DEGO 'N PO DE FEN 'N TELA MAGNADORA E POI METISE A XAXI. MA 'L PORCO, CHE VEVA DURMI' DUTO 'L DI',CON LA PANSA PIENA, OGNI SERA LA STESA STORIA. 'L GHI DIXEVA:- MA TI SEN STUPIDO, TI LAORI DUTO 'L SANTO DI' PER 'NA GRAMPA DE FEN E VARDA MI CHE BEN CHE STEGHI! QUESTA SI CHE XE VITA!- 'L POVERO SAMER FEVA FINTA DE NO VULDILU PER NO OFENDILU.
MA 'NA SERA PROPRIO NO 'L GHI LA FEVA PIU' 'L GHI JO RISPOSTO:- TAXI PORCO! VARDA CHE QUEL CHE MI TI DIRE' XE LA VERITA'.MI SI, MI SCOLTI 'L ME PARON E LU RISPETI E FEGHI DUTO QUEL CHE 'L MI DIX. MA MI SEN SA XA DA SIE ANI E TI QUANTO TI PENSI DE RESTA'?—
'L PORCO NO SAVEVA CHE RISPONDI. 'L SAMER :-- TI SEN CATIVO, MA TI DIRE' CHE 'N STI SIE ANI CHE SEN SA MI , I JO GAMBIA' SIE PORCHI. E ADESO PENSA! CHI XE SA STUPIDO MI O TI!!
Anche la nostra attivista Gaia Paljuh ha partecipato al 13-esimo concorso ''Mailing list histria'' presentando un lavoro individuale per le scuole elementari con titolo ''Un avvenimento importante'':
13* CONCORSO „MAILING LIST HISTRIA“ 2015
LAVORO INDIVIDUALE PER LE SCUOLE ELEMENTARI 2* CICLO
„UN AVVENIMENTO IMPORTANTE“
MOTTO: GEMELLI
AUTORE: GAIA PALJUH VI CLASSE
COMUNITA' DEGLI ITALIANI VALLE
INSEGNANTE: MIRIANA PAULETIĆ
UN AVVENIMENTO IMPORTANTE
VALLE STORIA DELLA COSTRUZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DEDICATA ALLA VISITAZIONE DI MARIA A S. ELISABETTA
(1879 – 1882)
ALL' APPICE DEL COLLE SI APRE UNO SPIAZZO NEL QUALE, NEI SECOLI ,ESISTETTERO QUATTRO CHIESE ERETTE IN EPOCHE DIVERSE.
QUELLA PRECEDENTE ALL'ATTUALE SORSE NEL XIII SECOLO; AVEVA LE NAVATE LATERALI FORMATE DA QUATTRO ARCATE SEMICIRCOLARI SOSTENUTE DA COLONNE ROTONDE IN MARMO BIANCO.
QUESTA FU IL RISULTATO DELL'ALLARGAMENTO DELLA PRECEDENTE, LA QUALE A SUA VOLTA ERA SORTA 300 ANNI PRIMA, COE' NEL IX SECOLO, ED ERA DEDICATA A SAN MARCO.
LA PRIMA CHIESA RISALE PERO' ALLA PRIMA EPOCA BIZANTINA,NEL V O VI SECOLO. PURE QUESTA CHIESA PALEOCRISTIANA FU UNA BASILICA A TRE NAVATE CON TETTO E CAPANNA A DUE FALDE.
FINO AL 1775 LA CHIESA DI VALLE FU DETTA DI S. MARIA DI MONTE PERINO CIOE' DI MONPERIN.
A FAR COSTRUIRE L'ATTUALE CHIESA PARROCCHIALE FU TOMASO BEMBO CHE FU PODESTA' DI VALLE TRA IL 1845 E IL 1891,SECONDO IL PROGETTTO DEL MONS. PAOLO DEPERIS, PARROCO DI VALLE.
LA NUOVA CHIESA DI VALLE, UNA GROSSA STRUTTURA IN PIETRA CALCAREA, COSTRUITA SUI RESTI DI UNA BASILICA DEL IX SEC.. FU CONSACRATA NEL 1882 IN ONORE DELLA VISITAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA E DI SAN GIULIANO,CHE E' PROTETTORE DEL LUOGO.
IN QUELL'EPOCA QUESTO, PER I VALLESI, E' STATO UN AVVENIMENTO IMPORTANTE -LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA CHIESA PARROCCHIALE.-
NEL 1876, LA IV CHIESA AVEVA MOLTE SPACCATURE E IL PARROCO MONS. PAOLO DEPERIS AVEVA AVVERTITO IL PERICOLO DI UN CROLLO DI TUTTO L'EDIFICIO ALLE LOCALI AUTORITA'. IL MUNICIPIO, CON DELIBERA DEL 21 GENNAIO 1876, PROVVEDE A RINFORZARE I DUE ULTIMI ARCHI CHE DAVANO SPINTA ALLA FACCIATA CON FORTE ARMATURA PER PARALIZZARE LA FORZA DELLA CADUTA. PER ALLORA , SI STETTE UN PO TRANQUILLI ASPETTANDO PROVVEDIMENTI MAGGIORI.
NEL 1877 VENNE UN INGEGNERE DI PISINO , PER ORDINE DELL'I.R.LUOGOTENENZA DI TRIESTE, PER ESAMINARE LO STATO DEL FABBRICATO DELLA CHIESA.
IL GIORNO 8 GENNAIO, L'UFFICIO PARROCCHIALE RICEVETTE L'ORDINE DAL CAPITANO DISTRETTUALE E CONTEMPORAMEAMENTE DA UN GENDARME D'UFFICIO DI CHIUDERE LA CHIESA.
IL 10 GENNAIO SI TRASPORTO' IL SS. SACRAMENTO NELLA CAPPELLA DI S. ELENA .IL PODESTA', TOMASO BEMBO, CHE COI FEDELI ACCOMPAGNAVA IL SS. SACRAMENTO ,PER STRADA PIANGEVA PERCHE' NON SI SAPEVA QUANDO IL SS. SAREBBE RITORNATO AL SUO POSTO.
PER LE FUNZIONI SI AMPLIA LA CHIESA DI S. ANTONIO E COSI'DIVENTA, PROVVISORIAMENTE, CHIESA PARROCCHIALE.
CHIESA DI S. ANTONIO
PER COSTRUIRE LA NUOVA CHIESA PARROCCHIALE C'ERANO DIFFICOLTA' NELLA SPESA,DIFFICOLTA' NELLE AUTORITA' ECCLESIASTICHE CHE NON PERMETTEVANO NEANCHE CHE SI COMPERASSERO DUE CASE VECCHIE NECESSARIE PER L'AMPLIAMENTO DELLA CHIESA. IL DEPERIS, CON GRANDE CORAGGIO E DETERMINAZIONE, PARLA CON IL PODESTA' TOMASO BEMBO IL QUALE COMPRA LE DUE CASE SENZA ALCUN PERMESSO!GRATTACAPI SUPERATI DAL POVERO PIOVAN CHE LAVORA DI CERVELLO NOTTE E GIORNO.!
INTANTO IL DEPERIS SI ACCINGE A TRACCIARE I TRATTI DELLA PARROCCHIALE . SUL DAVANTI NON PUO' SPORGERSI , DI DIETRO C'E' LA STRADA (QUELLA STRADA CHE SI CHIAMA „PORTA NO'“ ),CONTINUAVA PASSANDO PROPRIO CON CORTO BECHERA. OLTRE QUESTA STRADA, C'ERANO ORTI CHE SI DOVEVANO ACQUISTARE. VERSO CORTO BECHERA SI DOVEVA AGGIUSTARSI COL PROPRIETARIO DI UN' ALTRA CASA (PRENCIS – VIDOTTO) CHE PROPRIO PER DISPETTO ENTRAVA IN PARTE NEL FONDO AEREA DELLA CHIESA PROGETTATA. MA TUTTE LE DIFFICOLTA' DOVEVANO ESSERE SUPERATE DALLA COSTANZA , PRUDENZA E SAPIENZA DE DEPERIS.
DIETRO LA CHIESA VERSO LA STRADA PORTANO', CORTO BECHERA
PER LE SOLLECITAZIONI DEL PIOVAN, PER IL BISOGNO CHE TUTTI SENTIVANO, PER LA MANCANZA DELLA CHIESA ,PER L'ATTESA DI TUTTA LA POPOLAZIONE,SI VENNE DALLA RAPPRESENTANZA COMUNALE ALLA DELIBERAZIONE DI COSTRUIRE LA CHIESA.
IL POPOLO ERA DISPOSTO A LAVORARE DI RIBOLTA E CON LA RIBOLTA SI FECERO FORNACI PER CALCE, SI CAVARONO PIASTRE IN DIVERSE CAVE E ALTRI LAVORI.LA CHIESA AVEVA 5000 FIORINI, IL COMUNE 10 000 FIORINI E QUESTO ERA POCO.NEL 1879 IL VESCOVO GLAVINA FECE LA FUNZIONE DELLA POSIZIONE DELLA PRIMA PIETRA, ALL'ANGOLO VICINO AL CAMPANILE. E' UN GROSSO BLOCCO DI PIETRA, IN MEZZO FU SCAVATO UN FORO RETTANGOLARE NEL QUALE FU POSTO UN VASO DI VETRO, CON DENTRO LA SUA PERGAMENA, UNA BELLA MEDAGLIA DL PAPA LEONE XIII, CHE NEL ROVESCIO PORTA UNA BELLISSIMA IMMAGINE DELLA MADONNA:“MATER PURISSIMA“, UN FIORINO D'ARGENTO CON L'AFFIGIE DELL'IMPERATORE FRANCESCO GIUSEPPE I ED ALTRA MONETA IN CORSO. IL VASETTO BEN TAPPATO E SIGILLATO FU POSTO NEL BUCO ED IL VESCOVO CON UNA PICCOLA CAZZUOLA COL MANICO DORATO CI APPOSE IL CEMENTO.IL PIOVANO DEPERIS FECE IL DISEGNO DELLA NUOVA CHIESA, POI FU CORRETTO IN ROSSO DAL I.R.LUOGOTENENZA DI TRIESTE. IL DEPERIS RIPORTO' TUTTO A TRIESTE DICENDO CHE ERA IMPOSSIBILE ESEGUIRE LE CORREZIONI E COSI' CONTINUO' A LAVORARE SUL PROPRIO DISEGNO.
PER POTER LAVORARE BISOGNAVA SGOMBRARE LA CHIESA E I VARI PEZZI VENNERO PORTATI IN VARIE PARTI DEL PAESE (MAGAZZINI, PRIVATINELLE ALTRE CHIESE ECC.). FERVEVA IL LAVORO.PIETRE SI CAVARONO A S.ELIA, IN VALCULIOTO, A S. MICHELE ED A S. PIETRO. QUANDO LA DISTANZA ERA LUNGA PER PORTARE LE PIETRE, PURE I VALLESI CON I LORO CARRI TRAINATI DA BUOI FURONO CAPACI DI TRASCINARLE A VALLE. QUANDO ERANO LAVORATE SI TRASCINAVANO SULLE ASSI UNTE DI SEGO ED ALLE CORDE SI ATTACCAVANO UOMINI, DONNE, RAGAZZI, E PURE PER ALTRI LAVORI CHIEDEVANO AIUTO.
CON QUANTA ALLEGRIA LA GENTE AIUTAVA IL PIOVAN!
L'AREA ERA MOLTO INFORME:LARGA IN FONDO E STRETTA IN FACCIATA
SI LAVORAVA ELACREMENTE SOTTO LA DIREZIONE DEL PIOVAN DEPERIS. IL LUNEDI' DEL 4 OTTOBRE 1880 SUCCESSE UNA DISGRAZIA, DUE MURATORI SALIRONO SU UNA ARMATURA E QUESTA CEDETTE SOTTO I LORO
PIEDI, E I DUE PRECIPITARONO FINO AL FONDO DEL FABBRICATO. IL POVERO DOMENICO MATASSICH RIMASE SFRACELLATO NEL CAPO,SCAVEZZO ALLE GAMBE, MA NON MORTO IL PRETE RIUSCI' A DARGLI L'ULTIMA UNZIONE. L'ALTRO, UN MURATORE DALMATINO, RIMASE INEBETITO PER MOLTO TEMPO, NON MORI'; MA RIMASE DISGRAZIATO.
IL PIOVAN ANDO' A VENEZIA PER AVERE UN BUON LEGNAME E LA ACQUISTO' TRAVI, MURALI, PONTI ECC.,MOLTA ROBA DI LARICE PER I TELAI DELLE FINESTRE E DELLE PORTE. TRASPORTO' TUTTO LUNGO MARE FINO ALLE NOSTRE COSTE DOVE I VALLESI , A GARA, CARICAVANO TUTTO SUI LORO CARRI,E IN DUE GIORNI, VENERDI'E SABATO,TUTTO QUEL LEGNAME TRASPORTARONO A VALLE. I CARRI,50 -60 ALLA VOLTA,VENIVANO QUASI IN TRIONFO L'UN DOPO L'ALTRO ATTENDENDO L'ORDINE DOVE DOVEVANO SCARICARE.
INTANTO COMINCIANO A LAVORARE ANCHE I FALEGNAMI. PER COMPORRE I CAVALLI ARMATI FU UN BRAVO CARPENTIERE ,IL PIISSIMO FRATELLO LAICO FRANCESCANO FRA CELESTINO DEL CONVENTO DI ROVIGNO.
IL PIOVANO TROVO' UN BUON PITTORE,RIGO LEONARDO DA UDINE,PER FARE NEL PLAFON DELLA NAVATA MAGGIORE LA GLORIA DI SAN GIULIANO, FECE UN AFFRESCO L'APSIDE CON L'AGNELLO DELL'APOCALISSE ED I QUADRI DEI SANTI, CHE STANNO SOPRA DEGLI ARCHI, I QUALI QUADRI FURONO PAGATI DA SINGOLE PERSONE.
AFFRESCO L'APSIDE DELL'APOCALISSE QUADRI DEI SANTI
QUADRI DEI SANTI
AFFRESCHI SUL SOFFITTO
NEL 1880 E 1881 SI LAVORAVA SENZA SOSTA. IL DENARO PER PAGARE I TAGLIAPIETRA, NON SI SA DOVE SI TROVAVA, MA LA PRESPICACIA DEL DEPERIS SUPPLIVA A TUTTO.UNA COSA MANCAVA ERA CHE IL DEPERIS NON ERA CAPACE DI MONTARE SULLE ARMATURE,PER TIMORE DI CAPOGIRO , E SE QUALCHE DIFETTO VI FU NEL FABBRICATO,LO FU PER FIDARSI TROPPO DEI MISTRI.
SI ARRIVO' ALL'ANNO 1882 E SI AVEVA SPERANZA CHE IN TALE ANNO SI POTESSE APRIRE LA NUOVA CHIESA AL CULTO DEL SIGNORE. GLI ALTARI VECCHI: ROSARIO, S.ANTONIO, CARMINE, S. MATTEO , ANDARONO AL LORO POSTO. L'ALTAR MAGGIORE, CHE NELLA CHIESA VECCHIA ERA TROPPO SEMPLICE, IL PARROCO VOLEVA FARLO BELLO GIUSTO DA UN DISEGNO DA LUI FATTO, MA NON SI POTEVA FARLO PER MANCANZA DI DENARO.
RACCOMANDATO DAI RR. PP. CAPPUCCINI DI MONTUZZA IN TRIESTE, VENNE QUI UN BOLOGNESE, CERTO IGNAZIO GALASSI LAVORATORE IN GESSO, CHE SI OFFRI' DI FARE L'ALTARE MAGGIORE.
L'ALTARE MAGGIORE
1883 L'ALTARE DI MON PERINO, PER ESSERE STATO ADOPERATO NELLA CRIPTA IL LOCULO DEL CORPO DI S. GIULIANO, DOVEVA SUBIRE UN CAMBIAMENTO. MA PER COMBINARE QUESTO ALTARE OCCORRE DENARO E QUESTI FURONO RACCOLTI CON UNA BELLA ELEMOSINA IN CHIESA ANDANDO INTORNO CON UN VASETTO D'ARGENTO, UNA DOMENICA DI QUARESIMA. SI VOLEVA FINIRE QUESTO ALTARE PER LA FESTA DEL PRIMO MAGGIO. IL DENARO MANCAVA SEMPRE COSI' IL DEPERIS NE CHIESE AL SEGRETARIO COMUNALE SIGN. ANGELO MITTON, UOMO BUONISSIMO E CRISTIANO DEVOTO, GLI DISSE CHE DATE LE SPESE CHE AVEVA AVUTO IL COMUNE ,MOMENTANEAMENTE NON POTEVA AIUTARLO.FINGENDOSI RISENTITO GLI DISSE CHE LA LEGNA DEL COMUNE A MARINA BRUCERANNO, CHE PIGLIERANNO FUOCO!. QUEL CARO SIGNORE SI MISE A RIDERE DICENDO: -OH! NON PIGLIERANNO FUOCO NO!
IL DEPERIS COMINCIO' MALAMENTE IL MESE DI MARIA DOVETTE PREDICARE SOPRA L'ALTARE DEL ROSARIO,
L'ALTARE DEL ROSARIO L'ALTARE DEL CARMINE
NON SI POTEVA NEMMENO PREDICARE PERCHE' FUORI C'RA UNA GRANDE CONFUSIONE.
I MISTRI CHE TIRAVANO IN LUNGO IL LAVORO, VENNERO AVVISATICHE NON AVREBBERO PIU' PRESO LA PIETRA DI VICULETTO. NON SI SA COME MA A MARINA ANDARONO BRUCIATI DIECI PASSI DI LEGNA,E 10 PASSI A 5 FIORINI SONO 50 FIORINI . QUINDI AI MISTRI FU FERMATO IL LAVORO E IL COMUNE EBBE 50 FIORINI DI DANNO CHE POTEVANO ANDARE PER L'ALTARE!
NON ESSENDO COMPLETATO L'ALTARE DI MONPERINO, DOVE SI FA IL MESE DI MAGGIO, SI COMINCIO' IL MESE ALL'ALTARE DELLA B. V. DEL ROSARIO.
L'IMMAGINE DELLA MADONNA DEL ROSARIO FU COPERTA,E VI FU APPOSTATA L'IMMAGINE DIPINTA DELLA MADONNA DEL MONPERINO, E DA SAN SPIRITO FU PORTATA LA STATUA DELLA MADONNA DI MONPERINO CON LA PROCESSIONE DELLE GENTI DI VALLE CON LACRIME,ALLEGREZZA,PERCORSERO LA VIA DI S. SPIRITO,PER S, ELENA,PORTA NO',, ENTRO CASTELLO, DAVANTI LE PORTE E FINO IN CHIESA SULL'ALTARE PIENO DI FIORI FRESCHI, PIENO DI CANDELE ARDENTI, LA CHIESA ERA PIENA DI DEVOTI.
NELLA CONSACRAZIONE DELLA CHIESA MANCAVANO I DUE ALTARI LATERALI NEL FONDO DELLA NAVATA. L'ALTARE DI MONPERINO ERA AL SUO POSTO. L'ALTRO POSTO VICINO ALLA SACRESTIA, ERA RISERVATO PER UN ALTARE DEL CROCEFISSO CHE IL PODESTA' SIGNOR TOMASO BEMBO AVEVA STABILITO DI ERIGERE PER VOTO A PROPRIE SPESE, VOTO DA LUI FATTO, ALLORQUANDO AVEVA TUTTI E DUE I FIGLI DESTINATI ALLA GUERRA DELLA BOSNIA ED ERZEGOVINA.
L'ALTAREDELLA MADONNA DI MON PERIN L'ALTARE DEL CROCEFISSO
FU COMINCIATO L'ALTARE CIOE' FU ANCHE FINITA LA MENSA. MANCAVA UNA PALLA ANALOGA. PER INCARICO DEL BEMBO, IL PARROCO DEPERIS ANDO' CERCANDO TROVO' UNA PALLA A CAPODISTRIA IN VENDITA , MA NON ANDO' A GENIO AL DEPERIS. ANDO' A TRIESTE DAL VESCOVO GLAVINA E GLI RACCONTO' LO SCOPO DEL SUO VIAGGIO,QUESTI GLI DISSE DI AVERE UNA PALLA DEL CROCIFISSO, CHE STAVA INCASSONATO NELL'ATRIO DELL'EPISCOPIO, DI PROPRIETA' DELLA MADONNA DELLA SALUTE. APRENDO IL CASSONETTO SI PRESENTA UN QUADRO: FELICE COPIA DEL CRISTO DEI RENI!, IL DEPERIS LO COMPRO' PER 30 FIORINI E FU STIMATO 700 FIORINI, POI CON LA CORNICE DI LEGNO DORATA ALTRI 300 FIORINI. QUINDI VENIVA A COSTASRE 1000 FIORINI ,MA IL DEPERIS SPESE SOLAMENTE 300 FIORINI!
TRASPORTATO A VALLE , FU MESSO SOPRA LA MENSA GIA' APPARECCHIATA, E SENZA ASPETTARE IL COMPIMENTO DELL'ALTARE, AVVENNE LA CONSACRAZIONE DI QUESTO ALTARE !
I LAVORI DI COSTRUZIONE SONO TERMINATI NEL 1882, ANNO IN CUI LA CHIESA E' STATA DEDICATA ALLA VISITAZIONE DI MARIA A S. ELISABETTA.
LA CHIESA DELLA VISITAZIONE DI MARIA A S. ELISABETTA E BEATO GIULIANO
MONS.PAOLO DEPERIS