Vlado Benussi

 Vlado Benussi nasce a Rovigno nel 1949. Ha dedicato gran parte della sua vita e della sua produzione artistica alla sua città e alla sua faviela dal suono melodioso. Traduce le sue emozioni, le sensazioni, i pensieri e le conoscenze in diverse forme d’arte sia poetico-letteraria che musicale ed illustrativa e si propone anche come fervido studioso del vernacolo locale.

sibitinade

Dopo aver terminato le scuole elementari e superiori a Rovigno, consegue la laurea in fisica e lingua italiana all’Accademia pedagogica di Pola. Dal 1972 lavora alla Scuola Elementare Italiana “Bernardo Benussi” dove si dedica pure al Gruppo del dialetto. Ha dedicato gran parte della sua vita tramandando la parlata e la tradizione rovignese alle nuove generazioni, sia con il succitato Gruppo, sia con l’allestimento di bozzetti folcloristici e numerosi altri progetti di recupero degli antichi usi e costumi.

Pluripremiato al Concorso d’Arte e Cultura "Istria Nobilissima", vi partecipa per la prima volta nel 1976 con la raccolta di poesie in dialetto rovignese Puòche paruòle (Poche parole), aggiudicandosi in seguito primi premi con le commedie musicali Oûna miteîna ʃutalateîna (Una mattina Sottolatina,1983) e A Figaròla (1989), con la raccolta di poesie Susòni da pansèri (Rimasugli di pensieri, 2006), con il saggio di musicologia La batàna fa 100 anni (2007) e con la suite corale Fantasia rovignese (2009). È vincitore anche del secondo premio per la cantata sinfonica Cantime marinar (Cantami marinaio, 1996), per le raccolte di poesie In sìrca del sul (In cerca del sole, 1997), Bronse ca neîcia intu’l buleîstro (Brace che nicchia nella cenere, 1999), Giùse da lugiada (Gocce di rugiada, 2001), Fiàbule (Favole, 2004) e Diario da burdo (Diario da bordo, 2008). Nel 1992 è presente al Concorso con la commedia musicale Viècia Ruveîgno (Vecchia Rovigno) scritta in dialetto rovignese e veneto.

È stato premiato anche con il Premio nazionale dei giovani Costantino Pavan per il lavoro in video VHS Sorrido e canto: a zonzo tra storia e musica, nel 1999, a San Donà di Piave, con il primo premio „RAISE“ ad Arquà Polesine, nel 2001, per la poesia Santènsa (Sentenza) e con il secondo premio al concorso San Paolo di Treviso, per la poesia dialettale.

Nel 2016 vince il 2. Premio al Concorso “Istria Nobilissima” nella categoria Poesia in lingua italiana o in uno dei dialetti della CNI – Premio Osvaldo Ramous, per la raccolta “Onde calde animu∫e – Onde calde animose”.

Bibliografia:

BENUSSI, Vlado, “Lanbastro el duman”, (1991), silloge di poesie, inedita.

BENUSSI, Vlado, “In sirca del “sul”“, AOP, XXXI, (1998), p. 47-53.

BENUSSI, Vlado, “Bronse ca neîcia intul buleîstro”, AOP, XXXIII, 2000, p. 91-103.

BENUSSI, Vlado, Canzoni con testo rovignese, Trio “Biba, Vlado e Riky”, Rovigno, 2000.

BENUSSI, Vlado, “Fiàbule”, AOP, XXXVII, 2004, silloge di poesie inedita.

BENUSSI, Vlado, “Diario da burdo”, AOP, XLI, 2008, p. 39-45.

BENUSSI, Vlado, “Susoni da panseri”, AOP, XXXIX, (2006), p. 43-55.

BENUSSI, Vlado, La viècia batana, Rovinj-Rovigno, 2007.

BENUSSI, Vlado, Stuòrie, Comunità degli Italiani – Rovigno,1973, ristampa 2009.

BENUSSI, Vlado, “Oûn viaòo, la veîta”, AOP, XLIII, (2010), p. 51-68.

BENUSSI, Vlado, Saggio, “Bitinade”, AOP, XLIV (2011), 241-256, pubblicazione parziale BENUSSI, Vlado, “S’ceîse da racuordi”, Silloge di poesie, AOP, XLV (2012), 43-56.

BENUSSI, Vlado, “òì bitinade d’ucaòion”, Comunità degli Italiani della Città di Rovigno – Zajednica Talijana grada Rovigna, 2012.

BENUSSI, Vlado, “Curo la veîta”, Silloge di poesie, AOP, XLV (2014), 29-34.

BENUSSI, Vlado, Tesi di laurea, inedita

stuorie

Seguici

Galleria

01

Please publish modules in offcanvas position.