Il progetto Documentazione e rivitalizzazione dei sei idiomi istrioti (DERSII) è un progetto pluriennale di ampia documentazione linguistica e culturale, elaborazione digitale, analisi scientifica e rivitalizzazione dei sei idiomi romanzi istriani autoctoni parlati nelle località di Rovigno/Rovinj, Valle/Bale, Dignano/Vodnjan, Gallesano/Galažana, Sissano/Šišan e Fasana/Fažana.

Obiettivi del progetto

1. Raccolta di materiale linguistico in formato audio e video

Raccogliere un centinaio di ore di registrazioni audio/video di parlata istriota con tutte le sue variazioni dialettali e nell’ambito dei diversi registri del parlato (p. es. narrazioni/ricordi personali, libera conversazione, indicazioni, poesia, patrimonio linguistico orale, letteratura scritta, ecc.). I lavori iniziati nel 2013, nel corso del primo seminario estivo, sono continuati con altri due seminari estivi nel 2014 e 2015. È stata avviata anche l’elaborazione e la digitalizzazione delle registrazioni d’archivio audio e video e l’effettuazione di registrazioni audio di racconti scritti, spettacoli teatrali, poesie e simili materiali scritti in modo da creare un ampio corpus linguistico che comprenderà le variazioni spaziali, temporali e di registro.

2. Realizzazione di un corpus linguistico annotato digitale

La raccolta di materiale è accompagnata dalla trascrizione delle registrazioni audio/video e dalla traduzione in italiano, croato e inglese. Segue l'inserimento del materiale in formato digitale e l'elaborazione linguistica/annotazione del materiale audio/video raccolto, al fine di realizzare un corpus linguistico annotato digitale consultabile e accessibile ai membri delle comunità e ai ricercatori.

3. Realizzazione di una piattaforma lessicale digitale

Si prevede la realizzazione di una piattaforma lessicale elettronica unitaria dell'istrioto, che potrà essere successivamente integrata e rielaborata costantemente. Inoltre si prevede la stampa 

di un unico dizionario plurilingue  di istrioto (in entrambe le direzioni: dall'istrioto in italiano/croato/inglese e viceversa) nonché la messa in rete della versione elettronica del dizionario per ricerche semplici.

4. Realizzazione di una grammatica della lingua

 Si prevede la raccolta di materiale linguistico grammaticale, la realizzazione e la stampa di una grammatica descrittiva dell'istrioto come pure la sua messa in rete. La grammatica descrittiva dell'istrioto fungerà inoltre da base per la realizzazione di grammatiche pedagogiche.

5. Realizzazione di un archivio storico-etnografico digitale

Si prevede la raccolta e la digitalizzazione di materiale d'archivio e pubblicazioni esistenti scritte in istrioto o che riguardano l'istrioto e la sua comunità (documenti d'archivio, antiche pubblicazioni fuori commercio, fotografie, testi letterari presenti in pubblicazioni tuttora in commercio, ecc.).

 6. Realizzazione di un sito web della lingua

È stata avviata la realizzazione di un sito web plurilingue dedicato all'istrioto che presenterà al pubblico, in maniera semplice, la lingua e la cultura delle comunità in cui si parla l'istrioto come pure i risultati del progetto di documentazione e rivitalizzazione della lingua. Il sito web sarà inoltre il portale d'accesso all'archivio digitale dell'istrioto.

7. Istituzione di un archivio digitale della lingua presso un istituto scientifico

8. Informazione dei membri della comunità sul lavoro di documentazione e rivitalizzazione della lingua

 9. Avviamento di iniziative per la rivitalizzazione della lingua

 10. Promozione dell'istrioto e della diversità linguistica istriana nella comunità accademica mondiale

 

Please publish modules in offcanvas position.